Il fondo conservato da Archivia descritto nel presente Inventario è stato prodotto dall’insegnante Cesarina Scolari (coniugata Romanoni), nata a Castelletto sopra Ticino il 19 novembre 1905 e spentasi a Roma nell’ottobre 1978.
Fu un’insegnante tecnico-pratica nelle scuole agrarie, ma accumulò molte discriminazioni di genere nel corso della sua carriera: nella scuola Agraria di Monza durante il regime fascista venne esautorata dal suo impiego perché donna e trasferita nella segreteria della sua precedente scuola, in seguito nella stessa mansione in altre scuole. Così avvenne anche anche nel dopoguerra malgrado la parità di uomini e donne sancita dalla Costituzione repubblicana entrata in vigore nel 1948.
Nel periodo della seconda guerra mondiale aveva partecipato alla Resistenza italiana e nel dopoguerra ricevette con questa motivazione il riconoscimento come partigiana.
Dopo le battaglie durante il regime fascista per poter espletare il suo lavoro didattico, anche nel dopoguerra la professoressa fu costretta a presentare ricorsi per il riconoscimento degli anni di servizio di insegnamento e il reintegro nel suo ruolo di insegnante di agraria.
Durante la sua vita ricevette la medaglia come benemerita della scuola da parte del Comune di Milano e nel 1978 la medaglia come benemerita della scuola, della cultura e dell’arte da parte del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, nel suo primo anno di mandato.
E’ stata un vero esempio di donna con la consapevolezza di subire una discriminazione di genere, in lotta per l’emancipazione e per il riconoscimento sostanziale della parità dei sessi.
Storia archivistica
Il fondo dell’insegnante Cesarina Scolari Romanoni è stato depositato ad Archivia dalla figlia Lucia Romanoni il 23 febbraio 2009 e successivamente formalizzato con la donazione. È stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica del Lazio in data 3 aprile 2012.
Il fondo conserva materiale riguardante le vie legali e giudiziarie adite da Cesarina Scolari Romanoni per il riconoscimento del ruolo di insegnante, essendo stata più volte esclusa perché discriminata come donna.
I documenti nel seguito descritti testimoniano, tramite una ricca corrispondenza con legali e politici, la raccolta di vari numeri della Gazzetta ufficiale riguardanti le leggi sui perseguitati politici e razziali, il lungo e travagliato iter dei ricorsi dal 1946 al 1978, anno della sua morte. Di natura burocratica per la maggior parte le lettere o minute, spesso in più copie, con allegate certificazioni, appunti, numeri della Gazzetta ufficiale, leggi e decreti studiati ai fini della pratica.
In minima parte l’archivio è costituito inoltre da materiali di ambito scolastico, come opuscoli (“La Giornata della tecnica”), manuali e programmi scolastici ed essendo, come si è detto, di natura prevalentemente formale risulta pressoché privo di testimonianze della vita personale di Cesarina Scolari Romanoni, eccezion fatta e in misura esigua per quanto descritto nella serie 3. Nella serie 4 sono presenti materiali relativi al padrino, colonnello Romeo Frassinetti, combattente nella battaglia del Piave durante la I guerra mondiale.
Gli estremi cronologici del fondo vanno dal 1911 al 1978 con documentazione precedente (dal 1896) e successiva (fino al 2002).
Il fondo è stato strutturato nelle seguenti serie:
1 Insegnamento
2 Resistenza e dopoguerra
3 Documentazione personale
4 Miscellanea
5 Materiali aggregati postumi.
Le cinque serie sono articolate in fascicoli, spesso suddivisi in sottofascicoli, la numerazione dei quali è progressiva ricominciando per ogni serie.
Tipologia: archivio di personalità della cultura
Denominazione: Fondo Cesarina Scolari Romanoni
Soggetto produttore: Scolari Romanoni Cesarina
Soggetto conservatore: Archivia, via della Lungara 19 Roma
Estremi cronologici: 1911 – 1978 con materiali precedenti e successivi
Serie: 1-5
Consistenza:
archivistica:74 unità archivistiche (fascicoli)
unità fisiche: 17 buste
documenti: 3.274
1.Insegnamento 07 dic. 1896-1977
Il livello ha una consistenza di 2.381 docc.
1 Corrispondenza
26 luglio 1926 – 07 feb. 1977
busta 1
Legge n. 98 del 16 febbraio 1965 sulle graduatorie suppletive a favore del personale direttivo ed insegnante delle scuole elementari, secondarie ed artistiche, norme interpretative e modificative della legge n. 28 luglio 1961, n. 831 docc. 32 / cc. 80
(1)
Domande e lettere con i certificati allegati per l’entrata in ruolo straordinario; raccolta di appunti, giornali e vari numeri della Gazzetta ufficiale.
Lettere mss. e datt., materiale a stampa
1961 ott. 23 – 1966 mag. 10
sottofasc. 1
“Copia esposto inviato al Sindacato (questione donna) per ottenere la legge 98”, docc. 50 / cc. 100, 1946 gen. 10 – 1965 nov. 4
Copia dell’esposto inviato al Sindacato Nazionale della Scuola Media, alla 6a Commissione Scuola del Senato, alla 8a Commissione Scuola della Camera per ottenere la legge n. 98; corrispondenza con il professore Silvano Vona dal 4.11.1963 al 4.11.1965 ; corrispondenza con Raffaella Leone sulla legge n. 310, n.831 della Camera del Senato dal 27.02.1964 al 20.11.194.
Docc., lettere mss. e datt. con copie
“Tre richieste per avere ruolo B”, docc. 15 / cc. 25
(2)
Docc. datt. e a stampa
1968 set. 5 – 1974 mag. 30
Istituto Nazionale “Giuseppe Kirner”, docc. 16 / cc. 22
(3)
Corrispondenza con l’Istituto Nazionale Giuseppe Kirner che si occupa dell’assistenza dei professori medi.
Materiale datt. e a stampa
1961 ott. 4 – 1976 nov. 8
Scuola Statale Biennale d’Avviamento A. Cappellini, docc. 18 / cc. 23
(4)
Scambio di lettere datt. con il direttore Tommaso Quercia della Scuola Statale Biennale d’Avviamento A. Cappellini
Materiale mss.autogr. e datt.
1951 mar. 6 – 1955 nov. 15
“Cumulo fra pensione di riversibilità e stipendio “, docc. 10 / cc. 11
(5)
Lettere datt. con copie inviate alla vice presidente del Senato, la socialista Tullia Carettoni
Materiale datt. e mss.
1970 giu. 23 – 1973 mag. 23
Corrispondenza con la prof. Caianiello, docc. 4 / cc. 14
(6)
Corrispondenza con la prof. Caianiello in merito alla decisione del TAR.
Materiale datt. e mss. autogr.
1975 dic. 12 – 1976 mar. 25
Corrispondenza con la avv. Maria Caldara, docc. 80 / cc. 120
(7)
Lettere datt. con copie, a stampa , appunti mss.
1968 mar. 8 – 1976 gen. 10
Proposta di legge n. 321 del 27 giugno 1972 sull’estensione dei benefici agli insegnanti di applicazioni tecniche di ruolo, docc. 32 / cc. 50
(8)
Atti parlamentari; corrispondenza varia per ricorso al Consiglio di Stato e in merito alla proposta di legge n. 321 presentata dal deputato democristiano Mario Vaghi sull’estensione dei benefici di cui alla legge 28 marzo 1968, n. 340 agli insegnanti di applicazioni tecniche di ruolo in servizio nella scuola media ed attualmente inquadrati nel ruolo C.
Materiale datt. e a stampa
1964 mag. 30 – 1975 mar. 20
Corrisp. con la sen. Lina Merlin, docc. 13 / cc. 20
(9)
Scambio di lettere con la senatrice socialista Lina Merlin.
Lettere e appunti mss. autogr.
1956 gen. 26 – 1957 lug. 22
“Retrocessione licenziamenti originali“, docc. 15 / cc. 25
(10)
Documenti mss. e datt.
1950 gen. 12 – 1957 gen. 22
“Indennità laboratori“, docc. 15 / cc. 20
(11)
Lettere, appunti mss. e datt. con copie
1943 gen. 30 – 1965 lug. 12
Corrisp. con il Ministero della pubblica istruzione, Avvocatura generale dello Stato e varie, docc. 13 / cc. 20
(12)
Lettere, appunti mss. e datt. con copie
1950 ott. 30 – 1956 feb. 12
busta 2
Corrisp. privata con funzionari del sindacato scuola e del Ministero della pubblica istruzione, docc. 40 / cc. 50
(13)
Lettere, appunti mss. e datt. con copie
1947 dic. 20 – 1965 giu. 23
“Corrisp. con il deputato Luigi Borghi“, docc. 10 / cc. 16
(14)
Corrispondenza con il deputato democristiano Luigi Borghi.
Lettere datt. con copie
1965 gen. 31 – lug. 12
Corrisp. relativa al percorso scolastico, docc. 55 / cc. 70
(15)
Corrispondenza e appunti vari in busta dal titolo “Originali” con in r. elenco delle lettere inviate a vari settori ministeriali e sindacali.
Lettere, appunti mss. e datt. con copie
1945 mag. 25 – 1951 gen. 21
“Pratica 1955/56 con il provveditore Michele Clausi Schettini”, docc. 5
(16)
Corrispondenza con il provveditore agli studi Michele Clausi Schettini.
Lettere datt. con copie
1955 ott. 10 – nov. 18
“Completamento orario 1952/1953 scuola Codogno e 1953/1954 scuola Bruzzano”, docc. 15 / cc. 20
(17)
Lettere e appunti mss. e datt. con copie
1953 ago. 13 – 1955 ott. 13
“Licenziamenti”, docc. 13 / cc. 20
(18)
Lettere datt. con copie
1951 gen. 26 – 1958 gen. 1
Corrisp. Associazione Nazionale insegnanti tecnico-pratici, docc. 7 / cc. 12
(19)
Corrispondenza con l’ Associazione Nazionale insegnanti tecnico-pratici.
Lettere datt. con copie
1962 mag. 1 – 1965 nov. 1
“Montanari Delia Roma”, docc. 3 / cc. 4
(20)
Minuta di documento con allegati indirizzato alla signora Delia Montanari in merito alla decisione del TAR n. 500.
Lettere datt. con copie
1976 dic. 7 – 1977 feb. 7
Proposta di legge n. 446 Codignola – Fusaro del 12 gennaio 1963, docc. 21 / cc. 23
(21)
Corrispondenza sulla proposta di legge n. 446 dei deputati Leandro Fusaro, democristiano, ed Ernesto Codignola, socialista, in merito alle disposizioni sull’orario d’obbligo e sull’inquadramento degli insegnanti tecnico pratici e di arte applicata degli istituti di istruzione tecnica, artistica e delle scuole secondarie di primo grado.
Lettere datt. con copie
1963 ago. 7 – 1964 mag. 2
“Licenziamenti copie“, docc. 31 / cc. 40
(22)
Lettere mss. e datt. con copie
1950 mag. 25 – 1957 gen. 22
Corrisp. con signora Ada S. Biagini, docc. 23 / cc. 29
(23)
Lettere mss. e datt.
1946 dic. 23 – 1950 nov. 19
busta 3
“Scuola Media Scalia”, docc. 21 / cc. 35
(24)
Richieste di collocamento a riposo con relativa documentazione ; congedi per malattie ecc.
Materiale datt. e a stampa
1969 apr. 10 – 1976 giu. 26
Corrisp. con il preside Luigi Tozzi, docc. 10 / cc. 13
(25)
Lettere mss. e datt. con copie
1970 set. 20 – 1974 apr. 20
Corrisp. con il Presidente della Repubblica: Antonio Segni (1964) e Giovanni Leone (1975) , docc. 6 / cc. 20
(26)
Lettere datt. con copie; materiale a stampa
1964 lug. 17 – 1975 giu. 11
“Corrisp. con Gianfranco Rescalli”, docc. 28 / cc. 40
(27)
Lettere mss. e datt. con copie
1964 ott. 7 – 1965 mag. 24
“Corrisp. con avv. Ferruccio Carboni”, docc. 3 / cc. 5
(28)
Lettere datt. con copie
1963 giu. 10 – 21
Domanda incarico personale insegnante tecnico-pratico, docc. 23 / cc. 35
(29)
Materiale a stampa
1947 apr. 17 – 1964 mag. 27
Documentazione sulla legge 27 febbraio 1963 n. 226 concernente la retrodatazione della nomina in ruolo del personale in servizio alla data del 23 marzo 1939, docc. 11 / cc. 35
(30)
Documentazione con tit. orig. “Trentanovisti”.
Lettere datt., appunti mss., ritagli di giornale
1963 gen. 10 – 1966 mag. 21
Corrisp. concessione scatti e restituzioni, docc. 60 / cc. 80
(31)
Appunti mss., lettere datt., ritagli di giornali
1948 feb. 7 – 1965 feb. 27
“Domanda incarico 1963/64 a Paderno Dugnano presso la scuola professionale di agraria di affari”, docc. 28 / cc. 32
(32)
Materiale datt.
1926 lug. 26 – 1963 lug. 25
“Corrisp. con Olga Lombroso, Luigia Barbini, Bice Pedrazzi ecc. : diplomate della Scuola Pratica Agricola Femminile di Niguarda”, docc. 35 / cc. 45
(33)
Lettere mss. e datt. con copie
1963 mag. 20 – 1976 set. 11
2.Concorsi e ricorsi
12 LUG. 1896 – 24 DIC. 1976
busta 4
Articoli di giornale, docc. 13 / cc. 60
(1)
Raccolta di ritagli di giornale di alcune testate giornalistiche come Il Tempo, Il Rinnovamento della scuola; numeri della Gazzetta ufficiale e di bollettini ufficiali.
Materiale a stampa
1947 apr. 18 – 1976 dic. 24
Programmi e corsi di avviamento, docc. 5 / cc. 259
(2)
Programmi scolastici d’insegnamento e di concorso.
Materiale a stampa
1911 lug. 20 – 1963 dic. 1
Gazzetta Ufficiale, docc. 9 / cc. 141
(3)
Materiale a stampa
1934 feb. 16 – 1963 gen. 30
busta 5
Leggi e decreti, docc. 58 / cc. 430
(4)
Raccolta di leggi e decreti studiati dalla Scolari Romanoni nel corso degli anni con appunti mss. e datt.
Materiale mss. e a stampa.
1896 lug. 12 – 1970 ott. 15
Documenti presentati per il concorso per i professori dei ruoli organici delle scuole medie del 24 febbraio del 1972, docc. 23 / cc. 40
(5)
Docc. datt., mss, e a stampa
1966 mar. 10 – 1975 mag. 10
“Restituzioni dal ruolo B in C e cumulo dello mio stipendio con la pensione del marito”, docc. 11 / cc. 14
(6)
Raccolta di documenti inerenti le restituzioni dal ruolo B in C; appunti con conti riguardanti i debiti con lo Stato ovvero per il cumulo della pensione del marito.
Materiale mss., datt. e a stampa
1968 nov. 22 – 1971 lug. 9
Documenti per avv. Piscione, docc. 8 / cc. 12
(7)
Documenti raccolti per l’avvocato Piscione in merito al concorso per le scuole elementari.
Materiale datt. e mss.
1958 mar. 5 – 1973 nov. 5
busta 6
“Ricostruzione carriera”, docc. 30 / cc. 44
(8)
Appunti e documenti sulla ricostruzione della carriera; ricorso gerarchico per due anni persi 1943-1945 al Ministero della Pubblica Istruzione.
Materiale datt.
1945 apr. 25 – 1952 gen. 7
“Concorso del 4 luglio 1947 per istruttore pratico nelle scuole secondarie e avviamento professionale”, docc. 21 / cc. 80
(9)
Raccolta di documenti in merito al concorso del 16.11.1947 con ricorso annesso dovuto all’esclusione delle donne dal concorso.
Materiale mss., datt. e a stampa
1947 nov. 16 – 1955 lug. 29
“Bando di concorso a 6 posti per il Ruolo speciale transitorio (RST) per l’insegnamento dell’agraria nelle scuole elementari della provincia di Milano in data 15.01.1958”, docc. 22 / cc. 40
(10)
Lettere e appunti mss., datt e a stampa
1933 lug. 10 – 1959 apr. 10
“Nuovo ricorso Ruolo speciale transitorio -RST : pratiche corso e scuola”, docc. 9 / cc. 25
(11)
Tabelle con conteggi ; numeri della Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana
Materiale datt. e a stampa
1950 ago. 3 – 1955 ago. 31
“Memorie ricorso Ruolo speciale transitorio -RST”, docc. 43 / cc. 55
(12)
Materiale datt.
1950 set. 25 – 1958 gen.
“2 anni persi in merito agli anni scolastici 1943/45 per l’intensa attività patriottica inerenti alla guerra “, docc. 17 / cc. 35
(13)
Lettere mss. e datt.
1945 mag. 25 – 1956 gen. 26
“Ruolo speciale transitorio (RST) 25 posti su campo nazionale d.m. 24 giugno 1950 d.m. 1.05.1952 Gazzetta ufficiale 230 del 03.10.1952”, docc. 5 / cc. 50
(14)
Materiale datt.
1952 ott. 30 – 1958 feb. 10
busta 7
“Pratiche per legge 98 art. 5 del 16.02.1965 Sen. Alberto Spigaroli”, docc. 51 / cc. 80
(15)
Materiale mss., datt. e a stampa 1964 giu. 12 – 1965 set. 25
sottofasc. 1
“Lettera al Presidente della Repubblica : concorso legge 98 del 16.02.1965 art. 5”, docc. 2 / cc. 6
Materiale datt.
Esposti e documenti consegnati il 23 luglio 1963 a Roma al senatore democristiano Alberto Spigaroli, docc. 20 / cc. 26, 1963 apr. 23 – 1964 ott. 26
Lettere mss. e datt.
“Corrispondenza con avv. Caldara per emendamenti”, docc. 19 / cc. 23, 1964 ott. 8 – 1965 set. 28
Letterre mss. e datt.
“Mie disgrazie”, docc. 5 / cc. 30
(16)
Appunti mss. e datt.
s.d.
Documenti per avv. Cesare Gatto, docc. 23 / cc. 35
(17)
Materiale mss. e a stampa
1974 mag. 30 – 1976 gen. 7
Pratica riconoscimento ruolo B, docc. 100 / cc. 150
(18)
Scambio di lettere e documenti raccolti per la pratica del riconoscimento del ruolo B con il professore Raffaele De Venezia; leggi e decreti.
Materiale mss., datt. e a stampa 1965 mag. [29] – 1975 dic. 1
sottofasc. 1
“Pratica ruolo B-gruppo Arezzo”, docc. 40 / cc. 50, 1968 feb. 13 – 1971 mag. 5
Lettere, documenti e appunti con l’avvocato Piergiovanni Piscione
Materiale mss., datt e a stampa
busta 8
Documentazione varia per Ruolo speciale transitorio (RST) docc. 50 / cc. 70
(19)
Lettere datt. e appunti mss.
1926 lug. 16 – 1950 mag. 25
“Concorso a 198 posti del 27 ottobre 1964 n. 1105 per Insegnante tecnico pratico (ITP) e degli insegnanti di arte applicata”, docc. 55 / cc. 80
(20)
Lettere, docc. mss. e datt., materiale a stampa
1948 gen. 17 – 1970 set. 1
- Discriminazioni “perché donna” 17 LUG. 1919- 26 LUG. 1965
busta 9
“Interrogazione con la deputata Erisia Gennai Tonietti”, docc. 30 / cc. 100
(1)
Corrispondenza con la deputata democristiana Erisia Gennai Tonietti sulla questione dell’esclusione delle insegnanti tecnico pratiche di agraria dai concorsi; raccolta di due numeri della Gazzetta ufficiale del 23.04.1964 e del 11.12.1959.
Materiale a stampa, lettere mss. e datt.
1957 feb. 18 – 1965 lug. 26
“Copie documenti vari donne-esclusione concorsi .“, docc. 42 / cc. 130
(2)
Lettere del ministero; memorie riguardanti Scolari Romanoni; documenti riguardanti il licenziamento del 19.05.1950 dal posto di istruttrice pratica di agraria con la relativa documentazione allegata per il ricorso.
Docc. mss., e datt.
1949 feb. 9 – 1964 lug. 23
Esclusione concorsi 1950, 1954, 1956, docc. 13 / cc. 30
(3)
Corrispondenza relativa all’esclusione dei seguenti concorsi: 1950, 1954 e 1956 ; Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.
Lettere datt. e mss., materiale a stampa
1950 apr. 1 – 1957 mar. 6
Corrisp. con la senatrice Tullia Carettoni Romagnoli, docc. 14 / cc. 20
(4)
Corrisp. con la senatrice socialista Tullia Carettoni Romagnoli in merito al progetto di legge 310 del deputato democristiano Leone Raffaeli et al.
Lettere datt.
1963 lug. 10 – 1964 gen. 20
“Concorso del 21 aprile 1947 n. 373 per il conferimento di posti negli istituti di istruzione media e elementare ad esclusione delle donne“, docc. 5 / cc. 25
(5)
Lettere datt.; numeri della Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana
Materiale datt. e stampa
1947 nov. 10 – 1951 nov. 27
“Donne”, docc. 9 / cc. 30
(6)
Lettere datt.; Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana e atti parlamentari
Materiale datt. e a stampa
1919 lug. 17 – 1963 feb. 19
4 Scuola e didattica
anni 1920-1976
busta 10
“Visita del Duce alla scuola rinnovata”, docc. 10 / cc. 14
(1)
8 foto della visita di Benito Mussolini alla scuola rinnovata Giuseppina Pizzigoni ; 2 articoli di giornale Il Popolo d’Italia sul fatto.
Materiale fotografico e a stampa.
circa 1920 – 1936 nov. 3
“Morte del dirigente Antonio Limone e dell’ispettore Claudio Brandileone”, docc. 9 / cc. 11
2)
Materiale raccolto come testimonianza della morte dell’alto funzionario nonché dirigente dei concorsi per le scuole medie Antonio Limone e dell’ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione Claudio Brandileone, entrambi nell’anno 1966 ; documentazione della Scolari Romanoni dell’ispezione effettuata dall’ispettore Claudio Brandileone nel 24.02.1955.
Lettere mss. e datt., materiale a stampa.
1955 lug. 16 – 1966 ott. 10
“Leggi scuole speciali”, docc. 6 / cc. 87
(3)
Raccolta di leggi, delibere e convenzioni tra Stato e Comuni sul regolamento delle scuole speciali per quanta riguarda il proprio funzionamento.
Materiale a stampa
1933 – 1952 nov. 4
“Leggi ruolo speciale transitorio”- RST, docc. 5 / cc. 51
(4)
Raccolta di leggi sul ruolo speciale transitorio per gli insegnanti degli istituti e scuole di istruzione media ed elementare.
Materiale a stampa
1949 lug. 21 – 1961 set. 14
“Stipendi della Scuola secondaria statale di avviamento professionale Paderno Dugnano”, docc. 10 / cc. 13
(5)
Materiale inerente ai calcoli dello stipendio percepito dalla scuola secondaria statale di avviamento professionale Paderno Dugnano.
Lettere, appunti, tabelle mss. e datt.
1963 giu. 1 – 1976 nov. 18
Raccolta di materiale, docc. 26 / cc. 55
(6)
Lettere mss. e datt.; opuscoli a stampa delle scuole ; articoli di giornale; ritagli di leggi e decreti.
Materiale mss., datt. e a stampa.
1911 – 1965 lug.
busta 11
“Documenti riguardanti la Scuola Pratica Agricola Femminile di Niguarda “, docc. 55 / cc. 200
(7)
Raccolta di documenti relativi alla Scuola Pratica Agricola Femminile di Niguarda (Milano) ; un taccuino e un quaderno con appunti mss.
Materiale mss., datt. e a stampa
1912 lug. 14 – 1964 mag. 28
“Donne e Scuola Niguarda”, docc. 20 / cc. 60, 1936 nov. 5 – 1957 mar. 21
Ritagli di giornale.
Materiale a stampa
“Stipendi 1952-1955 scuola Codugno ecc. e denuncia redditi”, docc. 50 / cc. 100
(8)
Materiale mss. e datt.
1952 – 1955 feb. 17
busta 12
Pubblicazioni, docc. 350 / cc. 480
(9)
Pubblicazioni inerenti alla scuola.
Materiale a stampa
1947 – 1958
Richiesta certificati, docc. 30 / cc. 40
(10)
Materiale datt.
1932 dic. 25 – 1974 dic. 12
Contabilità scuola, docc. 17 / cc. 58
(11)
Quaderni sulla contabilità scolastica.
Materiale mss.
1942 – 1952
“Trasferimenti in Roma 1973-1974″, docc. 8 / cc. 12
(12)
Materiale a stampa e datt.
1973 gen. 1 – ott. 1
Attestati e diplomi, docc. 26 / cc. 20
(13)
Copie di attestati e diplomi.
1914 lug. 10 – 1953 lug. 10
Miscellanea, docc. 350 / cc. 390
(14)
Contiene una serie di documenti di varia provenienza non facilmente riconducibili ad una delle serie redatte per l’archivio.
Materiale perciò raccolto in unico fascicolo sotto titolo “Miscellanea” proprio per sottolineare la frammentarietà di questa parte di documenti conservati.
Lettere mss., datt., materiale a stampa, appunti e docc.
12A
1933 dic. 14 – 1975 mar. 11
- Resistenza e dopoguerra 12 apr. 1948 – 10 mar. 1952
Il livello ha una consistenza di 22 docc.
busta 13
Leggi per i partigiani, docc. 2 / cc. 21
(1)
Leggi relative ai combattenti della formazioni non regolari pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 12.04.1948 n. 86 e del 10.03.1952 n.60 .
Materiale a stampa
1948 apr. 12 – 1952 mar. 10
Leggi per i perseguitati politici e razziali, docc. 7 / cc. 70
(2)
Raccolta di leggi e decreti relativo al personale insegnanti e direttivo degli istituti di formazione elementare e secondaria come perseguitati politici e razziali.
Materiale a stampa
1945 ago. 25 – 1964 ott. 10
Riconoscimento qualifica partigiani, docc. 13 / cc. 15
3)
Corrispondenza con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ( ANPI) per la qualifica di partigiana combattente
Lettere e appunti mss., datt.
1946 lug. 10 – 1951 dic. 27
3 Documentazione personale
25 nov. 1911 – 1976
Contenuto. Materiale che include corrispondenza, fotografie ed oggettistica personale di Cesarina Scolari Romanoni non strettamente inerente all’insegnamento.
Il livello ha una consistenza di 91 docc.
busta 14
Documenti d’identità e certificati personali, docc. 24 / cc. 27
(1)
1 carta d’identità; 1 una tessera del lavoro; 1 abbonamento ai mezzi di trasposto per i pensionati dello Stato, certificati mss. e datt.
1905 nov. 25 – anni 1977
Materiale fotografico, docc. 3 / cc. 29
(2)
Materiale fotografico delle attività svolte da Cesarina Scolari Romanoni durante il suo periodo d’insegnamento.
1 appunto mss. ; 21 negativi b/n ; 1 album fotografico.
circa 1950
“Medaglie e benemerenze”, docc. 20 / cc. 24
(3)
Medaglie conferite a Cesarina Scolari Romanoni per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte; documentazione riguardante le benemerenze ricevute
2 medaglie, materiale datt. e mss.
1937 dic. 1 – 1974 set. 21
busta 15
Pagelle docc. 5 / cc. 25
(4)
Cinque pagelle della scuola elementare femminile dall’anno 1911 fino al 1915.
1911 – 1915
Tessere, docc. 38 / cc. 49
(5)
Tessere del sindacato nazionale della scuola media ; due comunicati datt. dell’ Associazione Nazionale Insegnanti tecnico-pratici.
36 tessere, 2 appunti datt.
1945 – 1974
Corrispondenza privata, docc. 28 / cc. 40
(6)
Raccolta di lettere e di biglietti di auguri non inerenti alla carriera scolastica, riguardante questioni familiari e personali.
Biglietti da visita, lettere e appunti mss. e datt.
1946 lug. 19 – 1976 dic. 29
4 MISCELLANEA
anni 1900 – 1973
Il livello ha una consistenza di 24 docc.
busta 16
Museo della scienza e della tecnica, docc. 7 / cc. 17
(1)
Raccolta di materiali di vario genere inerenti al Museo nazionale della scienza e della tecnica e al Museo delle guerre d’Italia. Da fonti esterne il deposito permanente al Museo della scienza e della tecnica, odierno Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, consistente in cimeli appartenuti al padrino colonnello Romeo Frassinetti, era stato effettuato da Scolari Romanoni nel 1954.
2 opuscoli a stampa, 4 fotografie , 1 biglietto da visita
circa 1900 – 1973
Ass. Pionieri dell’Aeronautica militare, docc. 17 / cc. 21
(2)
Corrispondenza tra Scolari Romanoni e l’ingegnere Giovanni Pedace, tesoriere dell’Associazione dei pionieri, relativa alla restituzione del materiale dell’attività pionieristica del padrino, il colonnello Romeo Frassinetti, costituendo così una raccolta storica riguardante i pionieri. In particolare il materiale in riferimento includeva fotografie e negativi.
Lettere mss. e datt., appunti mss.
1936 nov. 27 – 1953 mar. 23
5 Materiali aggregati postumi
anni 1982 – 2002
Il livello ha una consistenza di 117 docc.
busta 17
Pubblicazione, docc. 1 / cc. 64
(1)
“La Scuola Agraria del Parco di Monza: 100 anni e non li dimostra”, realizzata in occasione del centenario dalla fondazione nel dicembre 2002.
anno 2002
Cartoline, docc. 116 / cc. 141
(2)
Raccolte di cartoline di Mosca
Cartoline
anni 1980-82
INDICE DEI NOMI DI PERSONA
Barbini, Luigia, 9
Biagini, Ada, 8
Borghi, Luigi, 7
Brandileone, Claudio, 14
Caldara, Maria, 6, 12
Carboni, Ferruccio, 9
Codignola, Ernesto, 8
De Venezia, Raffaella, 12
Frassinetti, Romeo, 18
Fusaro, Leandro, 8
Gatto, Cesare, 12
Leone, Giovanni, 8
Leone, Raffaella, 5
Limone, Antonio, 14
Lombroso, Olga, 9
Merlin, Lina, 6
Montanari, Delia, 8
Mussolini, Benito, 14
Pedace, Giovanni, 19
Pedrazzi, Bice, 9
Piscione, Piergiovanni, 10, 12
Pizzigoni, Giuseppina, 14
Quercia, Tommaso, 6
Rescalli, Gianfranco, 8
Romagnoli Carettoni, Tullia, 6, 13
Schettini Clausi, Michele, 7
Segni, Antonio, 8
Spigaroli, Alberto, 11, 12
Tonietti Gennai, Erisia, 13
Tozzi, Luigi, 8
Vaghi, Mario, 6
Vona, Silvano, 5
INDICE DEGLI ENTI
Associazione Nazionale Insegnanti tecnico-pratici (ANTP), 7, 17
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), 16
Associazione Pionieri dell’Aeronautica militare, 19
Avvocatura Generale dello Stato, 7
Gazzetta Ufficiale dello Repubblica Italiana (GU), 1, 9, 10, 11, 13, 16
Istituto Comprensivo di Codogno, 7, 15
Istituto Nazionale Giuseppe Kirner, 5
Ministero della pubblica istruzione, 7, 10, 14
Museo delle Guerre d’Italia, 18
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 18
Popolo d’Italia (Il), 14
Rinnovamento della scuola (Il), 9
Scuola Pratica Agricola Femminile di Niguarda, 9, 15
Scuola Statale Biennale di Avviamento A. Cappellini, 5
Scuola Secondaria Statale di Avviamento Professionale, Paderno Dugnano, 9, 14
Scuola Secondaria Statale Scalia, 8
Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola – SNALS, 5, 7
Tempo (Il), 9