Archivia
Memoria resistenza e pace delle donne
Sabato 28 gennaio 2023
Lydia Sansoni Artista femminista
di Giovanna Olivieri
Il femminismo ha modificato profondamente le nostre vite, ma il messaggio femminista di Sansoni degli anni ’70 sulla condizione della donna è ancora drammaticamente attuale
Il suo lavoro artistico colpisce, commuove, fa sorridere e fa pensare. Lo abbiamo constatato recentemente in occasione della mostra organizzata da Archivia a marzo 2022 nella Casa internazionale delle donne di Roma e curata da Raffaella Perna. E’ stata Lydia a proporre le sue opere per un’esposizione alla Casa internazionale delle donne. Era felice di concludere la sua vita con lo splendore del suo talento e il suo legame con il femminismo. Le dedichiamo questo omaggio a due mesi dalla scomparsa. Vedi il video su youtube a questo link video
Biblioteca/archivio specializzata in storia e cultura delle donne, raccoglie le produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60, e la testimonianza delle tappe del processo di modernizzazione del Paese, scandite dalle lotte per l’emancipazione delle donne, splendidamente documentate tra l’altro dagli archivi fotografici.
Nel 2003. dopo l’inaugurazione della Casa Internazionale delle Donne, 11 gruppi, collettivi ed associazioni storiche si sono associati per salvaguardare e rendere fruibili, oltre ai propri archivi, la biblioteca ed un’emeroteca ricchissime, manoscritti, tesi, materiali preziosi di documentazione, fotografie, manifesti, materiali audiovisivi. I Fondi hanno già ottenuto il riconoscimento di “patrimonio storico” dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio.
Dal 2004 è parte della Rete Lilith. e dal 2005 il catalogo è on line sull’ opac. della Regione Lazio Ha fatto parte del progetto Archividelnovecento e ora aderisce al Progetto Lazio ‘900 realizzato con il contributo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio e della Regione Lazio
Dal 2007 i libri ricevuti dalle case editrici vengono catalogati ed, eventualmente, recensiti nella rubrica Leggerete a cura di Stefania Zambardino
Nel 2015, grazie al finanziamento della Regione Lazio, ha prodotto e pubblicato una guida ai luoghi storici del movimento delle donne di Roma, visibile sulla app e il sito www.herstory.it
L’accesso è su prenotazione, contattandoci telefonicamente, negli orari di apertura, o per mail a archivia.info@libero.it
Nel giugno 2013 Archivia ha ottenuto un finanziamento triennale poi rinnovato per altri tre anni dal Trust Nel nome della donna
DAL 2021 ARCHIVIA è nella Tabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato, per il triennio 2021-2023. Nel 2021 ha ricevuto un contributo di Euro 37.612,00 e nel 2022 Euro 38.168,86
Gallery Raccolta di Manifesti del Centro di documentazione studi sul femminismo è un Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per le Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020 L.R. 24/2019
Appuntamenti
Contatti
ARCHIVIA – Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne
Via della Lungara,19 – 00165 Roma, Italia – tel: +39 06 6833180 – email: archivia.cidd@libero.it
Orari di apertura al pubblico: martedì ore 10.00 -19.00 / mercoledì e giovedì ore 10.00 -18.00