Archivia

CULTURA MANIFESTA

Manifesti culturali del femminismo in Italia

15 novembre 2023 ore 17.30 –

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA DI ROMA

Via di S. Francesco di Sales 5, Roma

Inaugurazione con i saluti di

MIGUEL GOTOR – Assessore alla Cultura di Roma Capitale e LORETTA BONDI’    Presidente di Archivia

Intervengono  CECILIA D’ELIA – Senatrice, GIOVANNA OLIVIERI– Archivia, ANNABELLA GIOIA– IRSIFAR – Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza. Coordina  BIANCA CIMIOTTA LAMI– FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Mostra a cura di Archivia

Patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale,  Promossa da FIAP, IRSFAF, Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia

Fino al 7 dicembre

 per saperne di più


Venerdi 24 Novembre 2023 ore 17.30

Casa della Memoria e della Storia

Via S. francesco di sales, 5 Roma
Incontro

𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞: 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨.

Intervengono Loretta Bondi di #Archivia, Francesca Dragotto dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Oria Gargano della Cooperativa sociale Befree.

A cura di tutte le associazioni della Casa della Memoria e della Storia


Mercoledì 22 Novembre 2023 ore 18

Sala Simonetta Tosi
Casa Internazionale delle Donne – Roma
In occasione dell’uscita del volume
La porta delle madri

Alessandra Pigliaru

intervista

Manuela Fraire


1 dicembre 2023  ore 10.00 – 18.00.

Angelo Mai
Via delle Terme di Caracalla 55  Roma
Presentazione di

Contaminazioni Ceresa

Giornata internazionale di festa per il centenario della nascita di Alice Ceresa

a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru,

con il contributo di Maria Isabella Giovani e Emma Scaricamazza

per saperne di più


Biblioteca/archivio specializzata in storia e cultura delle donne, raccoglie le produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60, e la testimonianza delle tappe del processo di modernizzazione del Paese, scandite dalle lotte per l’emancipazione delle donne, splendidamente documentate tra l’altro dagli archivi fotografici.

archivia - biblioteca, centro di documentazione donne romaNel 2003. dopo l’inaugurazione della Casa Internazionale delle Donne, 11 gruppi, collettivi ed associazioni storiche si sono associati per salvaguardare e rendere fruibili, oltre ai propri archivi, la biblioteca ed un’emeroteca ricchissime, manoscritti, tesi, materiali preziosi di documentazione, fotografie, manifesti, materiali audiovisivi. Molti Fondi costituitivi e successivi hanno ottenuto il riconoscimento di “patrimonio storico” dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio.

Dal 2004 è stata parte della Rete Lilith. e dal 2005 il catalogo è on line sull’ opac. della Regione Lazio.  Ha fatto parte del progetto Archividelnovecento e ora aderisce al Progetto Lazio ‘900 realizzato con il contributo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio e della Regione Lazio

Nel 2015, grazie al finanziamento della Regione Lazio, ha prodotto e pubblicato una guida ai luoghi storici del movimento delle donne di Roma, visibile sulla app e il sito www.herstory.it

L’accesso è libero, contattandoci telefonicamente, negli orari di apertura, o per mail a archivia.info@libero.it


trustNel giugno 2013  Archivia ha ottenuto un finanziamento triennale poi rinnovato per altri tre anni dal Trust Nel nome della donna  

DAL 2021 ARCHIVIA è nella Tabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato, per il triennio 2021-2023. Nel 2021 ha ricevuto un contributo di Euro 37.612,00, nel 2022 Euro 38.168,86 e nel 2023 Euro 38.166,86.

Gallery Raccolta di Manifesti del Centro di documentazione studi sul femminismo è un Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per le Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020 L.R. 24/2019

Appuntamenti

Contatti

ARCHIVIA – Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne
Via della Lungara,19 – 00165 Roma, Italia – tel: +39 06 6833180 – email: archivia.cidd@libero.it

Orari di apertura al pubblico:  martedì ore 10.00 -19.00 / mercoledì e giovedì ore 10.00 -18.00

SOSTIENI ARCHIVIA!!

Donando il 5 x mille: Cod. Fisc. 97307800587
Con una sottoscrizione:
IBAN IT70M0538705038000002638598