Sabato 18 Novembre 2023 ore 17.30

Sala Liliana Ingargiola
Casa Internazionale delle Donne – Roma
Presentazione di

๐‚โ€™๐ž๐ซ๐š ๐ฎ๐ง๐š ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ญ๐š ๐‘๐š๐๐ข๐จ ๐ƒ๐จ๐ง๐ง๐š, ๐ฅโ€™๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ญ๐จ.

di Brit de Jong

Interverrร  l’autrice e alcune testimoni
Introduce Loretta Bondรฌ

Il 9 gennaio 1979, Roma, un commando fascista irrompe a Radio Donna, ferendo gravemente le 5 donne presenti, ๐๐ฎ๐ง๐ง๐ข, ๐€๐ง๐ง๐š, ๐†๐š๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ๐ฅ๐š, ๐‘๐จ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐š e ๐‹๐ข๐ง๐๐š mentre stavano trasmettendo il loro programma dedicato alle casalinghe.

Il libro bilingue (Italiano- Olandese) รจ stato scritto in primo luogo per le 5 donne, i loro figli, nipoti e pronipoti. Eโ€™anche una forma di ringraziamento per tutti i gruppi di donne e di persone, grandi e piccole, che hanno dimostrato solidarietร  in Italia e in Olanda. Eโ€™ stato scritto perchรฉ lโ€™aggressione compiuta rimanga nella memoria collettiva.

Brit de Jong in quegli anni faceva parte del collettivo femminista olandese โ€œDomitilaโ€ impegnato in attivitร  di solidarietร  internazionale neiu confronti di tutte le donne. Il gruppo Domitila era formato da donne olandesi che avevano vissuto per anni allโ€™estero.

Lโ€™attentato a Radio Donna segna lโ€™inizio di una collaborazione affettuosa, politica e umana tra le 5 donne colpite dagli aggressori. In collaborazione con il collettivo Domitila le cinque donne vengono invitate in Olanda e successivamente alcune femministe olandesi si costituiscono parte civile nel processo contro gli attentatori che si terrร  nel 1985.