Sei incontri per comprendere meglio come e quanto la rappresentazione collettiva del lutto, della malattia, della violenza, della guerra influenzino la percezione e il senso della vita umana e della realtà. Quanto e come essa intervenga nella costruzione della realtà individuale e della società. Un percorso di lettura comune ma guidata per esplorare il terreno del dolore e della sua cultura, ma anche per formulare domande a voce alta e capire se una più profonda comprensione e consapevolezza di tali temi possa consentire nuove forme di giustizia
I° incontro Giovedì 3 marzo 2005
• Ida DOMINIJANNI LA FERITA ESPROPRIANTE. GUERRA, LUTTO, AMORE
II° incontro Mercoledì 16 marzo 2005
• Clara SERENI FRA MOLTI LIBRI E UN FILM
III° incontro Giovedì 24 marzo 2005
• Manuela FRAIRE MEMORIA E'/E VIOLENZA
IV° incontro Giovedì 14 aprile 2005
• Silvia BARALDINI DETENZIONE: DOLORE INDIVIDUALE, DOLORE COLLETTIVO
V° incontro Mercoledì 27 aprile 2005
• Marime ARIAS IL DOLORE E LE MEMORIE: L'OMBRA DELLE DITTATURE MILITARI
VI° incontro Giovedì 12 maggio 2005
• Lidia CAMPAGNANO LUTTI INFINITI, NOSTALGIE CLANDESTINE