Programma Presentazioni
Luglio 2021
1 luglio 2021 ore 17.30
Focus Le narrative seriali: trame, contesti, personagge/i.
Ne discutono con le curatrici Anna Maria Crispino e Federica Fabbiani, Marina Pierri (giornalista e direttrice artistica del Festival delle serie Tv), la sceneggiatrice Donatella Diamanti, la docente di Media e Gender Studies all’Università di Bologna Lucia Tralli ed Elisa Mancini, giornalista e attivista transfemminista queer.
5 luglio 2021 ore 21.00
ALL AROUND
Le donne Gli eroi Risorgimento. Da Cristina di Belgiojoso a Giuseppe Garibaldi di Rita Cavalieri e Sandro Giachetti
Proiezione del documentario Romantica. Cristina Trivulzio di Belgiojoso regia di Vittorio Pavoncello, testo di Rita Cavalieri, Voce di Bianca Pesce
In presenza. Giardino della CIDD. Complesso ex Buon Pastore
7 luglio ore 21.00
ELLIOT
Lucia, Lolita e le altre di Licia Conte
Con l’autrice interviene Maria Serena Sapegno
In presenza. Giardino del Centro Giovani. Complesso ex Buon Pastore
8 luglio 2021 ore 18.00:
AIEP
Giovanna Strano, La Diva Simonetta
Intervengono l’attrice Patrizia Bollini e l’editore Giuseppe Morganti
In presenza. Giardino della CIDD. Complesso ex Buon Pastore
13 luglio 2021 ore 18.00
NOVA DELPHI
Francesca Casafina, La memoria vivida. Genere, violenza e narrazione in Colombia (1990-2020)
In presenza. Giardino della CIDD. Complesso ex Buon Pastore
14 luglio 2021 ore 18: “Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo. Punto G. Il femminismo al G8 di Genova” di Monica Lanfranco (Centro Giovani I Municipio)
15 luglio 2021 ore 18: “Di materno avevo solo il latte” di Deborah Papisca (Giardino CIDD)
22 luglio 2021 ore 18: “Cronache di un onore sbagliato. Il femminicidio prima del femminicidio” di Benedetta Intelisano (Giardino CIDD)
27 luglio 2021 ore 18: “X” di Valentina Mira (Giardino CIDD)
Giovedì 3
EDITORIALE JOUVENCE
Madri d’Oriente, a cura di Marianna Ferrara e Leila Karami
Introducono Marianna Ferrara e Leila Karami (Sapienza Università di Roma). Intervengono Enrica Ranieri e Laura Lettere (Università di Napoli L’Orientale), Randa Khalil (Sapienza Università di Roma)
Venerdì 4
VIELLA
Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza
Con l’autrice partecipano Catia Papa (docente di Storia Contemporanea Università degli studi della Tuscia) e Giorgia Serughetti (docente di Filosofia Politica Università Bicocca di Milano)
Sabato 5
SIL
Società italiana delle letterate. 25 anni di studi, confronti, scritture. Una cartografia femminista per il presente rivolta al futuro.
Martedì 8
MATILDA EDITRICE
Maria Grazia Anatra, La bambina che aveva parole. Illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini
Con l’autrice interviene Antonella Petricone
Mercoledì 9
BORDEAUX
Dunja Badnjevic, Come le rane nell’acqua bollente e L’isola Nuda
Dialoga con l’autrice Aleksandra Ivić
Giovedì 10
ANANKELAB
Donata Testa, Nuovo mondo
Dialogano Donata Testa ed Enrica Tesio
Venerdì 11
EDIZIONE DELL’AUTRICE
Presentazione della Casa Editrice. Incontro con Antonella Barina
Sabato 12
ALL AROUND
AAVV, Il Clan delle Femmine. I Racconti
Intervengono Lucia Visca, Fabrizia Fedele (fondatrice e editor), Liliana Paganini (attrice ed autrice) che leggerà alcuni brani dai racconti. Saranno presenti alcune delle autrici.
Mercoledì 16
EUM
AAVV, La prostituzione nell’Italia contemporanea
A cura di Annalisa Cegna, Natascia Mattucci, Alessio Ponzio
Giovedì 17
LINGUA MADRE-IACOBELLI
AAVV, Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari A cura di Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone
Venerdì 18
COMIC OUT
Cinzia Ghigliano, Il mistero dell’Isolina, testo di Marco Tomatis
Incontro con Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis
Mercoledì 23
IACOBELLI
Elianda Cazzorla, La tela di Taranta
Con l’autrice dialoga Silvia Neonato
Giovedì 24
ANATOMILELAB
Giulia Maria Falzea e Claudia Gori, Anatomia dei Sentimenti. Guida illustrata alle relazioni amorose
Incontro con le autrici
Venerdì 25
VANDA
Alessandra Bocchetti, Rossana Rossanda e Christa Wolf Se la felicità… Per una critica al capitalismo a partire dall’essere donna
Intervengono in dialogo Alessandra Bocchetti e Livia Turco
Domenica 27
LE PLURALI
Emer O’Toole, Girls will be girls – Travestirsi, interpretare ruoli e cambiare le regole
Con l’autrice Intervengono Irene Facheris di Bossy Italy, Carolina Capria di L’ha scritto una femmina, Beatrice Gnassi, traduttrice del volume e co-fondatrice della casa editrice
in diretta su Fb e su Youtube
aggiornamenti e programma su Feminism
e su fb Feminism Herstory femminismo a Roma