II Seminario Nazionale Femminismi
Casa Internazionale delle donne 6-7 marzo 2004
Sabato 6 marzo 2004
Introducono: Anna Maria Crispino, Lo stato dell’arte: temi correnti, vite immanenti. Lea Melandri, Il femminismo è ancora una pratica di modificazione di sé e del mondo?
Relazioni introduttive lavori dei gruppi
1. Gruppo Autocoscienza, Psicoanalisi. Manuela Fraire, Il piacere di pensare in presenza
2. Gruppo Corpo, Politica. Pina Nuzzo, Io e noi: permanenza e discontinuità nella politica delle donne
3. Gruppo Lavoro, Vita. Sconvenienti, Agire la flessibilità nel futuro breve: costruzione dell’identità e pratica del conflitto nella precarizzazione delle condizioni di vita e di lavoro. Adriana Nannicini, Lavori di donne: la flessibilità svela omissioni e precarietà
4. Gruppo Femminismi Transnazionali. Paola Melchiori – Bianca Maria Pomeranzi, Femminismi. Reti di donne e istituzioni globali
5. Gruppo Memoria, Conservazione, Diffusione. Ines Valanzuolo, “Archivia”: ovvero bussola per nomadi. Lidia Campagnano, Dagli archivi della memoria nasce il tema della responsabilità. Marina Zancan, Esercizi di memoria. Riflessioni sulle letture del presente
Domenica 7 marzo 2004
LAVORI ASSEMBLEA.
Relazioni gruppi di lavoro: AFFI (Roma) • Archivia Archivi Biblioteche Centri di Documentazione delle donne (Roma) • Archivi Riuniti delle Donne (Milano) • Associazione per una Libera Università delle Donne (Milano) • Associazione Zora Neale Hurston (Roma) • Consorzio Casa Internazionale delle Donne (Roma) • Crinali (Milano) • Fondazione Elvira Badaracco (Milano) • Gruppo Sconvegno (Milano) • Il Paese delle Donne (Roma) • Leggendaria (Roma) • Scuola di Studi Femministi (Roma) • Unione Donne in Italia (Roma)