WOMEN’S POETIC ACTION
Rassegna di performance poetica musicale visiva
Martedì 20 luglio ore 21.00
Rosaria Lo Russo
ANATEMA
Anatema è un’offerta votiva e una maledizione, un’invettiva e un atto d’amore, un mormorio verticale mai fermo, nel sillabato che rallenta il ritmo e lo rimodula mediante parvenze acusmatiche, lampi vocali, flussi prosastici o vere e proprie glosse che entrano prepotentemente nel testo e ne disarticolano l’architettura che si dissipa nello sciame degli accadimenti, nello specchio rotto della propria immagine. In questa prospettiva instabile, Anatema assume posture multiple e metamorfiche e si fa poemetto a trazione innografica, invettiva, allocuzione, catabasi lirica e anabasi ironica, sanguinamento privato e spaesamento pubblico in un arco di tempo che ci vede ripercorrere gli ultimi decenni del Novecento all’interno di un forte chiasmo tra autobiografia e storia. Chi si fa testimone, viene a sua volta processato, o si autoprocessa, perché a margine degli eventi: cosa fragile, di sbieco, contraffatta, contraddetta, presente e assente al contrappello del tempo (Vito Bonito).
In WOMEN’S POETIC ACTION la performance poetica è spazio di soggettività femminile per costruire nuove metafore per abitare il mondo. La poesia performativa insiste sulla necessità di dare corpo sonoro all’atto poetico, e lo fa attraversando la tradizione classica più antica che affonda nella dimensione orale dell’epica, del dramma, della lirica.
Rompere lo schema di una separazione di categorie estetiche imposto nel corso del tempo, assume il valore di una ricerca capace di ricomposizioni, che molte donne hanno fatta propria riconoscendosi nella dimensione creativa performativa, e portando in essa uno sguardo innovativo su temi, esperienze, saperi.
La parola delle donne è difatti dotata di forte fisicità, ed ha un valore insostituibile nel tracciare, tradurre e sollecitare l’esperienza umana: la performance poetica ne dispiega la voce in tutta la sua potenza permettendole di articolarsi senza limiti e secondo innumerevoli possibilità timbriche, ritmiche, tonali, od anche giocando con strumenti altri, come la musica, il sound elettronico, il visual, gli oggetti espositivi.
PROGRAMMA
Martedì 7 settembre ore 21.00
Valeria Vaglio
Venerdì 10 settembre ore 21.00
Collettivo Romano
Martedì 14 settembre ore 21.00
Martedì 21 settembre ore 21.00
Martedì 28 settembre ore 21.00
Giardino della Casa Internazionale delle donne Roma. Ingresso da Via S. Francesco di Sales 1a
Ingresso gratuito.
aggiornamenti su fb Casa internazionale delle donne e ArchiviaHerstory